Il Palazzo dell’Impero
“Eretto tra il 1937 e il 1938, il Palazzo delle Esposizioni di Vigevano, conosciuto anche come Palazzo dell’Impero, nacque come simbolo dell’operosità cittadina e vetrina per l’industria calzaturiera e meccanica locale. Dalla “Settimana Vigevanese” alla “Mostra Mercato delle Calzature”, la città consolidò il suo ruolo nel settore anche grazie alla costruzione di questo edificio iconico, sostenuta da industriali, maestranze ed Amministrazione comunale. Oggi che il Palazzo è stato oggetto di una importante rigenerazione, questo volume ne ripercorre la storia a partire dalla sua origine e realizzazione, soffermandosi sul suo valore culturale e sulle figure che lo resero possibile, come l’architetto Eugenio Giacomo Faludi”.
Ermanno Boccalari, aprile 2025
La pubblicazione è stata realizzata anche grazie al sostegno fattivo di Assomac – Associazione nazionale costruttori tecnologie per calzature, pelletteria e conceria
Con la realizzazione a Vigevano di Palazzo Esposizioni tra il 1937 ed il 1938 verrà soddisfatta l’esigenza di un luogo adeguato ad ospitare l’importante Mostra Internazionale della Calzatura, la cui produzione era vanto e fonte di ricchezza per la città. Ripensare e rivedere ai nostri giorni la storia di questo monumento ha una duplice valenza, considerato che di recente Vigevano è stata coprotagonista, insieme a Pavia, dell’iniziativa “Pavia capitale dell’Impresa per il 2023” e nel medesimo tempo l’Amministrazione Comunale ha approvato e concluso i lavori di rigenerazione di Palazzo Esposizioni, con finanziamenti propri. Riandare, in maniera sintetica ma documentata, all’origine storica dell’edificio, alla nascita ed evoluzione dell’industria calzaturiera e meccano-calzaturiera a Vigevano, agli utilizzi nel corso del tempo di Palazzo Esposizioni, alla biografia del suo progettista, Eugenio Giacomo Faludi, consente di fermare l’attenzione su questi aspetti in un momento importante nella storia di Palazzo Esposizioni, mentre si procede ad un suo recupero, che vede ancora protagonista, a distanza di numerosi anni, il Comune di Vigevano.
